L’interpretazione simultanea è ideale per un’ampia gamma di eventi. Consente di interpretare il discorso originale simultaneamente in tempo reale in varie lingue parlate o dei segni e tutti possono partecipare all’incontro parlando la propria lingua. Spesso conosciuta come “traduzione simultanea” o “traduzione in diretta”, l’interpretazione simultanea prevede un team di 2 interpreti che si alternano a intervalli di 20-30 minuti per ciascuna lingua di arrivo e richiede una preparazione rigorosa.
L’interpretazione consecutiva, non prevede l’uso di impianti e l’interprete traduce a brani lo speaker. È adatta a riunioni più piccole, a seminari di formazione dove la riformulazione accurata dell’interprete può facilitare la comprensione e interiorizzazione dei contenuti, a conferenze stampa, sessioni congressuali dove si desideri tradurre per il pubblico soltanto un oratore, presentazione di libri, inaugurazioni ecc.
Interpretazione sussurrata o in chuchotage, l’interprete siede accanto ad esempio ad un ospite di lingua inglese che partecipa ad un congresso o riunione.
Con l’interpretazione in oversound l’interprete sente dalle cuffie e traduce utilizzando l’amplificazione della sala. Il vantaggio di questo tipo di soluzione è soprattutto per un evento con un grande pubblico che in questo caso potrà sentire la traduzione senza dover essere dotato di cuffie.
Il remote interpreting, o interpretazione a distanza adatta a riunioni virtuali è una nuova tecnologia che permette agli interpreti di tradurre attraverso piattaforme software o “hub” (o polo, un luogo in cui si trovano le cabine di interpretazione e gli schermi), oppure semplicemente da casa propria.